Se fosse un articolo di un quotidiano dovrei credere che Gesù, col suo corpo, si è alzato in volo fino a salire al cielo. Ma è forse il vangelo una raccolta di cronache? Analizzando il termine ascensione nell'antico e nel nuovo testamento ci si accorge che di tutto sale e scende dal cielo, ciò dovrebbe suggerire che è poco significativo analizzare un tale fenomeno... Certo l'iconografia cristiana è ricca di immagini che ritraggono Gesù sospeso in aria ed è anche una bellissima raffigurazione poetica, ma come tale va considerata.
Il centro del brano è un altro:"...nel suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati,...". Per comprenderne il significato occorre fare uno sforzo linguistico e analizzare il significato dei termini nella loro lingua originaria(greco). Conversione traduce "metanoia" da intendersi come cambio d direzione e la cancellazione dei peccati, in quel contesto ebraico, indicava il ritorno alle origini e quindi all'alleanza del popolo eletto, nulla a che fare col peccato confessionale!
Questa frase ha una importantissima valenza storica in quanto testimonia la novità del messagio di Cristo rispetto alla tradizione Ebraica: il popolo eletto nn è più solo quello di Israele ma anche i pagani ai quali Luca si rivolge. Gesù è dunque venuto x tutti e la sua testimonianza è universale, x tutti i popoli e nn solo x gli ebrei.
Certo un tale insegnamento era di enorme gratificazione x i Pagani ma oggi a noi, già cristiani, cosa può dire? Una riflessione possibile riguarda la metodologia con cui ci avviciniamo ai testi. E' sempre necessario ricordarsi che i vangeli descrivono le risposte date dagli evangelisti alle domande delle prime comunità cristiane. Ebbene: nella nostra società è ancora presente la domanda religiosa/spiritule? In quele misura? Esiste almeno un interesse verso la figura del Gesù storico? Perchè se così nn fosse potremmo tranqillamente interscambiare Gesù con Budda o Mohamed, Dio con Allah senza considerare che sono frutto di domande culturalmenti molto divere.
Forse oggi la fede si fonda più che altro su asettiche formulette teologiche quale Dio= Essere perfettissimo e blah blah blah, tante risposte e poche domande...
Il centro del brano è un altro:"...nel suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati,...". Per comprenderne il significato occorre fare uno sforzo linguistico e analizzare il significato dei termini nella loro lingua originaria(greco). Conversione traduce "metanoia" da intendersi come cambio d direzione e la cancellazione dei peccati, in quel contesto ebraico, indicava il ritorno alle origini e quindi all'alleanza del popolo eletto, nulla a che fare col peccato confessionale!
Questa frase ha una importantissima valenza storica in quanto testimonia la novità del messagio di Cristo rispetto alla tradizione Ebraica: il popolo eletto nn è più solo quello di Israele ma anche i pagani ai quali Luca si rivolge. Gesù è dunque venuto x tutti e la sua testimonianza è universale, x tutti i popoli e nn solo x gli ebrei.
Certo un tale insegnamento era di enorme gratificazione x i Pagani ma oggi a noi, già cristiani, cosa può dire? Una riflessione possibile riguarda la metodologia con cui ci avviciniamo ai testi. E' sempre necessario ricordarsi che i vangeli descrivono le risposte date dagli evangelisti alle domande delle prime comunità cristiane. Ebbene: nella nostra società è ancora presente la domanda religiosa/spiritule? In quele misura? Esiste almeno un interesse verso la figura del Gesù storico? Perchè se così nn fosse potremmo tranqillamente interscambiare Gesù con Budda o Mohamed, Dio con Allah senza considerare che sono frutto di domande culturalmenti molto divere.
Forse oggi la fede si fonda più che altro su asettiche formulette teologiche quale Dio= Essere perfettissimo e blah blah blah, tante risposte e poche domande...
2 commenti:
E bravo clown, benvenuto. Continua così, magari le prossime volte potresti inserire i link dei passi commentati (ad esempio presi da http://www.labibbia.org/ ). A presto.
Bella fisico bestiale! C avevo pensato ma nn l'avevo trovata...
cmq ecco il link
http://www.labibbia.org/pls/bibbiaol/GestBibbia.Ricerca?Libro=Luca&Capitolo=24#VER_46
Posta un commento